Il Tempo e la memoria
Mozart – Beethoven | Avellino – Nusco
Un testo in divenire

Nessun’opera, quanto lo Stabat Mater di Pergolesi, subì tante riduzioni e tanti adattamenti, non solo da parte degli innumerevoli interpreti che, secondo le circostanze e le disponibilità materiali, lo eseguivano nelle chiese, nelle sale da concerto o in case private, ma anche per mano di altri compositori, in alcuni casi…
Giusi Orazzo su Santa Caterina d’Alessandria

CONFERENZA CATERINA, SANTA E FILOSOFA Figlia di re, avvenente nell’aspetto, intelligentissima e acculturata, decapitata dall’imperatore per non aver voluto convertirsi al paganesimo, così le fonti antiche descrivono Caterina d’Alessandria. Il nome stesso derivante dal greco Aicatharina, che vuol dire pura, incorrotta, senza macchia, indica una giovane, vergine martire. Ma chi…
Il Martirio di Santa Caterina

Secondo la tradizione, Caterina era l’intelligente, bella e colta figlia del re d’Egitto. All’inizio del IV secolo, dopo aver sostenuto e vinto la disputa teologica con i più ingegnosi filosofi e scienziati di Alessandria, essa subì il martirio sulla ruota sotto l’imperatore Massenzio e fu successivamente decollata. Le Sue reliquie…
Intervista – Napolistories

Conosco Giuseppe Camerlingo da sempre, eravamo ragazzini. Ne ho seguito la carriera artistica con grande ammirazione. Nel gruppo di amici era quello che suonava la chitarra, da Battisti in poi. Ma nessuno aveva intuito il suo potenziale, e grande fu la sorpresa quando seppi che aveva lasciato Medicina per iscriversi…
Charles Henri Blainville: Esprit de l’art musical
Avoir été, c’est une condition pour être.

Fernand Braudel 1902-1985 Il n’y a pas de civilisations vivantes que capables d’exporter leurs biens au loin, de rayonner. Une civilisation ne se déplace pas avec la totalité de ses bagages. En traversant la frontière, l’individu se dépayse. Il “trahit”, abandonne derrière lui sa civilisation. Ce que nous avons voulu…
La lingua della lirica – Voci nel Montefeltro

A Novafeltria si coltiva la musica lirica italiana. La musica è intimamente legata alla parola. Per i Greci antichi la Mousikè era Poesia, Musica e Danza e Ubaldo Fabbri lo sa molto bene, e sa anche che è assolutamente necessario applicarsi in modo specifico e sistematico all’approfondimento del rapporto fra parola e musica,…