Concerto Sinfonico Piacenza

SALA DEI TEATINI Piacenza Orchestra del Conservatorio Nicolini domenica 15 maggio 2022 ore 18 direttore Giuseppe Camerlingo saxofono Nicolò De Maria Claude Debussy Prélude à l’après-midi d’un Faune Pierre Max Dubois Concerto per saxofono e orchestra d’archi Wolfgang Amadeus Mozar tSinfonia n.40 in Sol minore K.550 Flauti Clara Alice…
Le simmetrie di Bach e Stravinsky

La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare. La celebre definizione del grande filosofo tedesco G. W. Leibnitz introduce significativamente all’evento che il Conservatorio Nicolini di Piacenza propone domenica 3 aprile alle 10,45 nel Salone dei Concerti di Via Santa Franca…
Haydn 101 – listen and watch

December 19, 2021 Salone del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza Franz Joseph Haydn (1733-1809) Sinfonia n. 101 in re maggiore La pendola Orchestra del Conservatorio Nicolini di Puacenza Flauti Chiara Foti, Filippo Bongiorni Oboi Elisa Tait, Filippo Lodigiani, Paolo Pinferetti Clarinetti Claudio Tamborlani, Alice Brunelli Fagotti Andrea Giovannini, Fausto Polloni Corni…
Concerto di inaugurazione del Conservatorio di Piacenza

Listen and Watch >>> Programma Igor Stravinsky (1882-1971) Ragtime per 11 strumenti (1919) Niccolò Paganini (1782-1840) Sonata per la Grand Viola e orchestra op. 35 (1834) Solista Yanina Prakudovich Franz Joseph Haydn (1732-1809) Sinfonia n. 101 in Re maggiore La Pendola (1794) Adagio-Presto, Andante, Menuet-Trio Allegretto, Finale Vivace Ragtime Flauto…
Recording Handel Concerto Grosso
Intrecci Barocchi 2021
Polyphonic and medieval singing stage | Moissac | Marcel Pérès
La riscoperta della musica antica italiana

Duomo di Avellino 24 ottobre 2019 ore 19,30 Nell’ambito del Convegno internazionale di studi “La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX” In collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano. La musica antica italiana, che aveva primeggiato in tutto il mondo nel Seicento e nel Settecento, era stata quasi totalmente dimenticata…
Pratica sanza scienzia | Leonardo
Intrecci barocchi 2019 | Web press review

Critica classica Il barocco musicale in tre concerti del “Cimarosa” La magia del Barocco con l’Orchestra del Cimarosa ilCiriaco.it “E’ del poeta il fin la maraviglia (parlo de l’eccellente e non del goffo): chi non sa far stupir, vada alla striglia!” scriveva il poeta seicentesco Giovan Battista Marino e non possiamo…