Music, Art and Great War
https://www.avellinotoday.it/eventi/conservatorio-grande-guerra-3-4-ottobre-2018.html http://www.wwwitalia.eu/web/la-grande-guerra-una-lingua-di-trincea-per-il-canto-degli-italiani/
https://www.avellinotoday.it/eventi/conservatorio-grande-guerra-3-4-ottobre-2018.html http://www.wwwitalia.eu/web/la-grande-guerra-una-lingua-di-trincea-per-il-canto-degli-italiani/
“la musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare” Gottfried Wilhelm Leibniz “il numero governa il mondo” Pitagora “Che lo spazio musicale fosse condizionato da fondamenti matematici e che il lavoro creativo dovesse somigliare ad un’attività scientifica, era opinione abbastanza corrente nel…
CONFERENZA CATERINA, SANTA E FILOSOFA Figlia di re, avvenente nell’aspetto, intelligentissima e acculturata, decapitata dall’imperatore per non aver voluto convertirsi al paganesimo, così le fonti antiche descrivono Caterina d’Alessandria. Il nome stesso derivante dal greco Aicatharina, che vuol dire pura, incorrotta, senza macchia, indica una giovane, vergine martire. Ma chi…
Un appuntamento da non perdere: la fantasia, la vitalità e il genio geometrico di Johann Sebastian Bach raccontato con i suoni dell’Ensemble del Conservatorio Maderna diretto da Giuseppe Camerlingo. Martedì 31 marzo 2015 alle 17 nella Sala lignea della Biblioteca Malatestiana a Cesena La fantasia geometrica di Bach La musica…
Comunicato stampa SCIENZA E MUSICA AL LICEO SCIENTIFICO «La musica è il suono della matematica» affermava Lorenz Mizler nel 1738. Ed è proprio a questo stretto rapporto tra Musica, Matematica e Fisica che il Liceo Scientifico “Righi” dedica l’edizione 2014 della “Settimana della Scienza”, consueto appuntamento di approfondimento e divulgazione…
Webern e il quadrato magico. Un antica iscrizione latina palindroma (leggibile orizzontalmente e verticalmente anche per moto contrario) dal significato misterioso – SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS – aveva affascinato profondamente il compositore viennese Anton Webern (1883-1945), allievo di Arnold Schönberg e continuatore e sviluppatore di quella tecnica compositiva dodecafonica…