Categoria: Conferences
open rehearsal
Petrassi al Nicolini
Goffredo Petrassi | Piacenza 29 marzo 2023
Le simmetrie di Bach e Stravinsky

La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare. La celebre definizione del grande filosofo tedesco G. W. Leibnitz introduce significativamente all’evento che il Conservatorio Nicolini di Piacenza propone domenica 3 aprile alle 10,45 nel Salone dei Concerti di Via Santa Franca…
Music, Art and Great War
https://www.avellinotoday.it/eventi/conservatorio-grande-guerra-3-4-ottobre-2018.html http://www.wwwitalia.eu/web/la-grande-guerra-una-lingua-di-trincea-per-il-canto-degli-italiani/
333 volte Bach

“la musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare” Gottfried Wilhelm Leibniz “il numero governa il mondo” Pitagora “Che lo spazio musicale fosse condizionato da fondamenti matematici e che il lavoro creativo dovesse somigliare ad un’attività scientifica, era opinione abbastanza corrente nel…
Il Martirio di Santa Caterina – Pier Francesco Tosi
Secondo la tradizione, Caterina era l’intelligente, bella e colta figlia del re d’Egitto. All’inizio del IV secolo, dopo aver sostenuto e vinto la disputa teologica con i più ingegnosi filosofi e scienziati di Alessandria, essa subì il martirio sulla ruota sotto l’imperatore Massenzio e fu successivamente decollata. Le Sue reliquie…
Tesori napoletani – L’organo De Martino
L’organo De Martino a S. Caterina a Formiello. Presentazione e concerto il 14 ottobre 2017 ore 19 con Francesco Nocerino, Paologiovanni Maione, Maurizio Rea, Angela Luglio. Che Napoli possegga tesori inestimabili è un dato incontrovertibile e conosciuto, quasi un luogo comune. Ma al contrario dei luoghi comuni, che dopo qualche…
Il Tempo e la memoria
Giusi Orazzo su Santa Caterina d’Alessandria

CONFERENZA CATERINA, SANTA E FILOSOFA Figlia di re, avvenente nell’aspetto, intelligentissima e acculturata, decapitata dall’imperatore per non aver voluto convertirsi al paganesimo, così le fonti antiche descrivono Caterina d’Alessandria. Il nome stesso derivante dal greco Aicatharina, che vuol dire pura, incorrotta, senza macchia, indica una giovane, vergine martire. Ma chi…
Omaggio a Santa Caterina d’Alessandria
Omaggio a Santa Caterina d’Alessandria Esecuzione dell’oratorio di Antonio Caldara Il Martirio di Santa Caterina Conferenze ed altri eventi Messa solenne celebrata da S. E. Cardinale Crescenzio Sepe Napoli Complesso monumentale di Santa Caterina a Formiello 22-23-24-25 novembre 2016
La Santa Filosofa
Secondo la tradizione, Caterina era l’intelligente, bella e colta figlia del re d’Egitto. All’inizio del IV secolo, dopo aver sostenuto e vinto la disputa teologica con i più ingegnosi filosofi e scienziati di Alessandria, essa subì il martirio sulla ruota sotto l’imperatore Massenzio e fu successivamente decollata. Le Sue…
Ancient Greek Music Seminar – Potenza

The Greeks, the music and we Seminar – Marco Ercoles, Giuseppe Camerlingo April 20, 2016 Potenza – University of Basilicata After a year, Marco and I continue to work on relations between the ancient Greek and modern music. The experiences of the last twelve months have sedimented many of the concepts…
Moisa seminar in ancient greek music – Riva del Garda
Fratture e ricomposizioni nella musica del novecento – Cesena
Buon compleanno Bach

Un appuntamento da non perdere: la fantasia, la vitalità e il genio geometrico di Johann Sebastian Bach raccontato con i suoni dell’Ensemble del Conservatorio Maderna diretto da Giuseppe Camerlingo. Martedì 31 marzo 2015 alle 17 nella Sala lignea della Biblioteca Malatestiana a Cesena La fantasia geometrica di Bach La musica…
I Greci, la musica e noi
Prende avvio giovedì 5 febbraio dalle 14,30 alle 16,30 al Liceo Vincenzo Monti di Cesena un ciclo di tre incontri con studenti e docenti, aperto alla cittadinanza, che intende portare alla luce il rapporto intimo e antico fra poesia e musica, che dall’antica Grecia permane fino ai nostri giorni. Alla…
Music & Economy – a conversation
13 Giugno 2014, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, Cesena Musica ed economia. Niente di più diverso, a prima vista. Comunemente si tende a considerare queste due discipline come appartenenti ad ambiti estranei, divergenti, inconciliabili: mentre la musica è proiettata sull’orizzonte della creatività, dell’istinto, del sentimento, l’economia viene confinata nel regno…
Ricercare a 6 Bach – Cesena

Comunicato stampa SCIENZA E MUSICA AL LICEO SCIENTIFICO «La musica è il suono della matematica» affermava Lorenz Mizler nel 1738. Ed è proprio a questo stretto rapporto tra Musica, Matematica e Fisica che il Liceo Scientifico “Righi” dedica l’edizione 2014 della “Settimana della Scienza”, consueto appuntamento di approfondimento e divulgazione…